Fallacie, Social e dibattito pubblico

Se è vero che il pregiudizio favorevole o sfavorevole ci rende acuti nel rilevare gli errori logici altrui, è anche vero che ci rende ciechi nei confronti dei nostri. Solo così si spiega il ricorso a ragionamenti arditi o ad argomentazioni chiaramente assurde come quelle che girano sui Social.
L’ultima perla che mi è capitata di leggere su Twitter, e di cui parlerò fra un attimo, non è assurdamente ridicola o ridicolmente assurda perchè non si regge logicamente, ma perchè è semplicemente fondata su falsità che solo menti ottenebrate dal pregiudizio xenofobo possono non vedere.

Il tono del tweet esprime chiaramente “disprezzo” e “condanna”: la mancanza del Soggetto all’inizio è chiaro indizio di mancanza di rispetto ed in tutto il Tweet si “legge” una distinzione netta fra “Loro” che pretendono senza avere un diritto, e “Noi” che dobbiamo subire le loro ingiuste pretese e pagarne le conseguenze.
I commenti che seguono il tweet (e che ho tagliato per carità di patria!) chiariscono chiaramente il contesto argomentativo e l’uditorio a cui l’argomentazione si rivolge e per il quale l’argomento “funziona” (basta vedere il numero di Mi piace e Retweet).
Il ragionamento è questo:
- l’ Associazione musulmani , che a Bergamo ha acquistato una Chiesa sconsacrata per farne una moschea, è “musulmana”; ergo, i musulmani possiedono denaro;
- le famiglie che protestano perchè i loro figli sono stati esclusi dalla mensa a Lodi sono “musulmani”; ergo, le famiglie musulmane di Lodi possiedono denaro.
- Chi ha denaro può permettersi di pagare la mensa; ergo, i musulmani di Lodi possono permettersi di pagare la mensa; chi può permettersi di pagare la mensa non ha diritto ad essere esentato; dunque i musulmani di Lodi pretendono diritti che non hanno.
Articoliamolo in tutte le sue premesse:

Come si vede il ragionamento è viziato da una doppia fallacia di accidente: generalizzazione indebita e accidente converso.
Tutta l’argomentazione si regge su premesse false e inferenze fallaci, come si può facilmente notare in questo diagramma:

Possibile che nessuno se ne sia accorto?